irebalducci
Un nuovo anno in digitale
Il 2020 ha rappresentato un salto per le strategie di marketing e comunicazione.
In piena crisi economica gli strumenti digitali si sono rivelati fondamentali per un nuovo approccio al mercato e per continuare a intercettare le esigenze dei consumatori mentre si modificavano le abitudini di acquisto.

L’adozione di strumenti digitali ai fini della commercializzazione era già avviata ma ha subito un’accelerazione a seguito della crisi legata alla pandemia. L’impulso repentino ha fatto sì che una buona parte delle aziende sia stata colta impreparata e si trovi ancora in difficoltà a cambiare l’approccio con il suo pubblico.
Il digital marketing infatti va a basarsi su un rapporto molto diverso da quello che la maggior parte delle piccole e medie imprese ha sempre avuto nel corso della storia, per questo è fondamentale comprendere alcuni passaggi chiave, utili a strutturare con solide fondamenta il proprio habitat nel mondo digitale.
Una questione di immagine
L'importanza del brand per un'azienda è nota da sempre. Un'immagine solida ed incisiva fa sì che i prodotti siano appetibili e riconoscibili e più l'immagine aziendale è capace di riflettere i valori grazie ai quali l'azienda opera, tanto più il pubblico intercettato diventa rispondente alle potenzialità dell'azienda e sarà soddisfatto della propria esperienza di acquisto.

Se un tempo per costruire la propria immagine aziendale era sufficiente lavorare ad un buon marchio, al packaging, alle scelte di arredo e di fruizione del proprio negozio, oggi a tutto questo si sommano le scelte e l'estetica delle pagine virtuali in cui il proprio nome compare e aumentando l'area geografica a cui è possibile rivolgere i propri prodotti e servizi, aumenta a dismisura anche la competitività.
Per questo lavorare con coerenza alla propria immagine aziendale, tenendo conto di moltissimi dettagli e preoccupandosi di tutti i canali di comunicazione che sono disponibili è indispensabile. Questo non significa una presenza ovunque e a tutti i costi, ma scegliere come essere rappresentati con consapevolezza, senza alcuna casualità.
Avere il controllo della propria presenza online è indispensabile per essere intercettati anche fisicamente e per selezionare il pubblico ed orientarlo consapevolmente verso l'acquisto.
Pianificazione, contenuti e costanza

La presenza online non può essere sottovalutata! Oggi chiunque manifesti una necessità di acquisto si rivolge prima di tutto al proprio smartphone e ai motori di ricerca, è chiaro che occorre essere presenti e farsi facilmente trovare, anche se non si vende online ma si intende dirottare il pubblico in un negozio fisico. Per questo persino più della presenza conta la modalità con cui ci facciamo vedere nel mondo digitale.
Qualsiasi motore di ricerca, qualsiasi social, o qualsiasi piattaforma digitale che registri una presenza si muove con rapidità andando a premiare le realtà che risultano attive, vivaci e significative dal punto di vista dei contenuti. Il famoso algoritmo continua a dar valore e visibilità a chi posta ogni giorno, a chi crea un'abitudine, a chi comunica in modo creativo, originale e pensato, a chi ha una strategia.
Essere presenti online tanto per fare è come non esserci. Serve immaginare un percorso, creare contenuti interessanti e farlo con metodo e costanza, pianificando le mosse da fare. Serve comprendere l'uso dei differenti canali, le tipologie di linguaggio da usare e i diversi tipi di pubblico che si possono intercettare.
Occuparsi di comunicazione digitale è un vero e proprio ruolo aziendale che richiede competenza, passione e dedizione e che spesso è consigliabile gestire in outsourcing per ottimizzare il processo.
Coerenza e multicanalità
Qualsiasi sia il settore di cui ti occupi, agricoltura, ristorazione, piccolo commercio hai a disposizione un panorama di possibilità di comunicazione pressoché infinito. Tutto parla di te e della tua attività: oltre ovviamente al materiale coordinato (biglietto da visita, carta intestata ecc...) i contenitori che usi, le etichette, il modo con cui apparecchi la tavola o allestisci il tuo negozio. Lo stesso accade nel mondo digitale: il layout del tuo sito internet, la presenza sui social, quali e come, la scelta di comparire su motori di ricerca, siti e marketplace, tutto va pensato con coerenza rispetto alla rappresentazione aziendale che si vuol dare e ai valori a cui l'azienda si attiene.
Sempre più spesso non è sufficiente, e in certi casi è addirittura inutile, avere un sito internet, lo stesso vale per un e-commerce o per una presenza sui canali social che possono risultati inadeguati alla realtà che si promuove.
Vincente invece è pensare una strategia di marketing digitale multi canale, ovvero interagire in modo integrato su diversi canali di comunicazione che si rivolgano a tipologie di pubblico differenti. Per farlo occorre padroneggiare i differenti tipi di linguaggio e scegliere le azioni e gli strumenti con cognizione di causa, per comunicare in modo efficace con il pubblico e raggiungere gli obiettivi prefissati.
Per ulteriori informazioni scrivi a