top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreirebalducci

Perchè fare Marketing rurale

Aggiornamento: 9 ott 2020

La campagna appaga spesso il nostro sguardo, con il suo paesaggio riesce a rasserenare

i nostri stati d'animo ma soprattutto, la porzione di territorio che definiamo rurale,

è quella che produce il nostro cibo e una buona componente dell'aria che respiriamo.


Spesso i territori rurali vengono definiti marginali, intendendoli periferici rispetto ad altre aree produttive maggiormente trainanti dal punto di vista economico, eppure alla radice di ogni sistema vitale c'è la terra e nessuna attività economica è così distante dall'averne bisogno.


Riportare al centro l'economia rurale, sostenerla, dedicare cura e attenzione al paesaggio rurale

significa rinvigorire le radici dell'intero sistema produttivo. Conoscere il territorio, le persone che lo vivono, comprenderne le peculiarità, esaltarne le risorse, creare strategie di sviluppo significa garantire, anche lontano dal territorio rurale, la durabilità del proprio lavoro, della propria vita.


Nessuno può fare a meno del territorio rurale, neanche chi vive in città.

Il Marketing rurale utilizza gli strumenti del Marketing aziendale e quelli del Marketing territoriale per promuovere i prodotti agro-alimentari e i servizi turistici, riportando al centro l'economia rurale anche nelle aree urbane, attraverso collaborazioni con le attività economiche che fondano, proprio sulla ruralità, i loro comparti produttivi.


È utile perché favorisce una crescita consapevole delle attività che risiedono nel territorio rurale e attiva il rilancio di tutte le attività economiche ad esse legate.

Per saperne di più visita il link


Per richiedere info marketingrurale@gmail.com


#marketingrurale

28 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page