irebalducci
Il mondo rurale è sempre più social
Sono oltre 35 milioni gli italiani che nel 2020 usano i social media quotidianamente, quasi il 60% della popolazione! La crescita rispetto al 2019 è del 6,4%: ben 2,1 milioni in più di italiani usano i social network ed il 98% degli utenti è attivo sui social da dispositivi mobili.

Ormai la connessione è parte integrante delle nostre vite: l'uso dei social occupa in media due ore al giorno per gli italiani e chiaramente questi dati sono tutti in aumento, in seguito alle mutate abitudini degli italiani dovute alle misure di contenimento della pandemia.
Non stupirà quindi che anche le attività del territorio rurale spostino la loro attenzione verso il mondo dei social per promuovere e vendere i prodotti agricoli. Ma quali sono le regole di utilizzo consentono azioni davvero efficaci?

Gli utenti che navigano sui social media si aspettano intrattenimento: esprimere opinioni, guardare video e foto, divertirsi e restare aggiornati sui propri interessi. Per questo i migliori contenuti sono istruttivi, interattivi, divertenti.
La curiosità è il motore dei social media, quello che spinge chiunque a restare un minuto in più. Le attività aziendali, la personalità, il lato più distintivo della propria realtà imprenditoriale è quello che l'utente si aspetta di conoscere, anche da un profilo social di un produttore di olio, vino formaggi...
La novità: restare aggiornati sul prodotto più nuovo che hai, sulle creazioni a cui stai lavorando o anche conoscere una vecchia storia che è stata determinante per rendere la tua azienda quella che è sono contenuti appetibili per l'utente social. Naturalmente la variabilità del contenuto consente di tenere alta l'attenzione.
I percorsi di Comunicazione del Marketing rurale, mirano ad integrare i vari canali digitali per ottenere migliori risultati senza perdere inutilmente ore di tempo.
Se vuoi imparare a dosare al meglio gli ingredienti per una perfetta comunicazione social contattami!