irebalducci
I percorsi di condivisione del Marketing rurale
Aggiornamento: 14 ott 2020
Una delle aree di attività del Marketing rurale è costituita dai percorsi di condivisione. Si tratta di interazioni esclusive tra il consulente e l’azienda che, attraverso diverse tappe ed occasioni di confronto, mirano a rendere più fluide le dinamiche operative.
I percorsi di condivisione si attivano tenendo conto di tutti i soggetti che ruotano intorno alla realtà agricola, artigianale, alla struttura di somministrazione o accoglienza, oppure all’intero territorio oggetto delle azioni di Marketing. Si compiono quindi tramite un coinvolgimento attivo dei soggetti mirando a raggiungere un equilibrio, seppur dinamico, delle relazioni tra i titolari, i dipendenti, i fornitori, i clienti, i collaboratori e persino i concorrenti di un’impresa, di una rete di imprese o di un territorio che si muove verso determinati obiettivi.

I percorsi di condivisione:
promuovono la partecipazione consapevole di ciascun soggetto alle attività
favoriscono la pianificazione delle operazioni ai fini di una proficua collaborazione
stimolano l'utilizzo di tecniche innovative capaci di semplificare il lavoro
Per le attività economiche
Siano esse aziende agricole, aziende di confezionamento o trasformazione dei prodotti agricoli, ristoranti o strutture ricettive, i percorsi di condivisione sono utili nei periodi più delicati di un'azienda, in seguito a trasformazioni, fusioni, passaggi generazionali, crisi economiche, cambiamenti operativi o produttivi, perché attraverso le attività proposte si possono stimolare le risorse dell'ascolto e del dialogo tra i soggetti che operano insieme e si favorisce l’identificazione di nuove strade operative capaci di rendere più scorrevole ed efficace il lavoro.

Per il territorio
Le associazioni che si occupano di promozione territoriale, le cooperative di produttori, le reti di impresa o i consorzi di filiera, trovano nei percorsi di condivisione agevolazioni al processo di dialogo, facilitazioni per favorire la dialettica interna tra i partecipanti e sviluppo di dinamiche relazionali che contribuiscono alla definizione di obiettivi comuni.
Tra le tecniche utilizzate nei percorsi di condivisione emergono quelle:
per la costruzione e la coesione della squadra di lavoro, per la condivisione degli obiettivi e per la definizione del giusto tipo di organizzazione e distribuzione delle mansioni (Team Building e Team Working)
per la soddisfazione del cliente e lo sviluppo di prodotti, servizi e contenuti adeguati al target (Customer Relationship Management)
per la gestione e lo sviluppo di accordi specifici e agevolanti con fornitori, enti, organizzazioni, banche (Supplier Relationship Management)
per la comunicazione interna all’azienda ai fini di una proficua gestione del conflitto e del problem solving e per la sua coerenza con la comunicazione verso l’esterno (Corporate Communication)
Ogni percorso è unico ed esclusivo ed è creato su misura per la tua attività.
I percorsi di condivisione assumono valore per sé stessi ma anche come prima tappa di più complessi Piani di Marketing rurale.
Per saperne di più scrivimi