irebalducci
Cosa fa il Marketing rurale
Aggiornamento: 10 ott 2020
Il Marketing rurale nasce come sintesi tra il Marketing agricolo e quello territoriale.
Il primo affina le tecniche di marketing aziendale per promuovere la vendita dei prodotti agricoli e dei servizi connessi all'agricoltura, il secondo si preoccupa non solo di creare strategie per promuovere e vendere un territorio come fosse un prodotto, ma utilizza strumenti e idee che per stimolare la naturale evoluzione di quel territorio, la sua crescita, la sua durabilità.

L'obiettivo del Marketing rurale
Il Marketing rurale si propone quindi come fine ultimo non tanto la vendita dei prodotti agricoli, artigiani, alimentari o del "prodotto territorio" inteso in senso turistico, quanto piuttosto lo sviluppo delle imprese che animano il territorio, la crescita in consapevolezza delle persone che lo vivono, l'evoluzione del territorio rurale.

Quando si realizza?
Quando si riesce a far leva sulle risorse positive delle aziende e delle comunità, ad aggregare i portatori di interesse verso obiettivi comuni, quando si guidano a realizzare azioni mirate che sono tappe di un percorso condiviso di sviluppo territoriale.
Il Marketing rurale accompagna quindi il territorio e i suoi abitanti verso un cambiamento costruttivo, sostiene le economie e da risposta ai reali bisogni delle persone e dell'ambiente rurale.
Le azioni del Marketing rurale:
1. Analizzare attentamente le risorse aziendali e quelle del territorio in cui l'azienda opera
2. Sviluppare una migliore razionalizzazione dei processi produttivi
3. Migliorare le relazioni, con i clienti, i fornitori, le istituzioni, i collaboratori e persino con i concorrenti.
4. Favorire l’utilizzo delle opportunità dell’innovazione digitale e della comunicazione multimediale.
Per approfondire o richiedere informazioni contattami