top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreirebalducci

Come si fa Marketing rurale

Aggiornamento: 9 ott 2020

Occuparsi di Marketing significa essere impegnati a gestire rapporti tra individui e organizzazioni, in modo che lo scambio tra questi sia soddisfacente e che possa dare benefici sia alla singola impresa che a tutti coloro che le ruotano attorno, siano essi clienti, fornitori, collaboratori, dipendenti o portatori di interesse in genere.


Occuparsi di Marketing rurale significa guidare l’insieme delle azioni organizzative e dei processi gestionali che concorrono a creare, comunicare e trasmettere il valore del territorio rurale.

Sia che si tratti di interventi per una singola azienda agricola, artigiana, turistico-ricettiva,

sia che si lavori su aree più ampie, con associazioni, reti d'impresa, enti locali, consorzi, sarà necessaria una buona analisi dei dettagli, produttivi e ambientali, per costruire una visione d'insieme e far emergere la vocazione, aziendale o territoriale, che è sempre unica e irripetibile.


Il principio di proazione guida ogni fase del lavoro per non disperdere energie e risorse.

I percorsi sono dinamici e costruiti in stretta relazione con chi svolge le attività sul territorio. È infatti dalla collaborazione tra tutti i soggetti coinvolti che nascono gli obiettivi, le strategie e le azioni, che solo se coerenti e condivisi possono garantire l'efficacia di ciascun progetto di Marketing rurale.


Le azioni del Marketing rurale:

1. Analizzare attentamente le risorse aziendali e quelle del territorio in cui l'azienda opera

2. Sviluppare una migliore razionalizzazione dei processi produttivi

3. Migliorare le relazioni, con i clienti, i fornitori, le istituzioni, i collaboratori e persino con i concorrenti.

4. Favorire l’utilizzo delle opportunità dell’innovazione digitale e della comunicazione multimediale.




Per approfondire o richiedere informazioni contattami

marketingrurale@gmail.com


9 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page